Cakes/ TORTE

Torta alle Ciliegie con olio di Riso e latte di Soia

PicsArt_1432908742564

“Un dolcetto al giorno leva il medico di torno…” Forse no, ma fa lo stesso!

Un dolcetto da’ allegria, ci toglie la tristezza almeno per un attimo e ci fa rallentare mentre lo degustiamo, dopo le corse della giornata. Ci fa ripartire con il palato soddisfatto e un bel sorriso appagato. Poi se il dolcetto in questione è pieno di frutta, è un peccato tirarsi indietro. Questo poi è il periodo delle ciliegie. Dolci, succose e belle. Con quel loro colore vermiglio, e lucide come uno specchio. Quanto ci piacciono!

PicsArt_1432909112930

Per chi come me ha la fortuna di poterle raccogliere a volontà dalla pianta della nonna, provate ad utilizzarle per farci una tortina, leggera e profumata, che vi conquisterà con la sua morbidezza. Il burro cede il posto all’olio di riso, mentre il latte diventa di soia.

PicsArt_1432909628927

PicsArt_1432909725904

Un dolcetto leggero, ce lo gustiamo con meno sensi di colpa  😉

la Ricetta…

PicsArt_1432908827253

Print Recipe
Torta alle Ciliegie con olio di riso e latte di Soia
per una tortina di cm 18-20 di diametro
Tempo di preparazione 10 Minuti
Tempo di cottura 30 Minuti
Porzioni
Ingredienti
Istruzioni
  1. In una ciotola, unire la farina, il lievito e il sale setacciati.
  2. In un'altra ciotola, lavorare olio e zucchero, aggiungere l'uovo, la scorza di limone e il succo di limone e continuare a mescolare.
  3. Aggiungere gli ingredienti secchi in 3 volte, alternando il latte di soia e montare fino ad ottenere un composto omogeneo.
  4. Imburrare e infarinare una tortiera.
  5. Pulire le ciliegie, denocciolarle.
  6. Versare il composto, e sistemare le ciliegie posandole delicatamente.
  7. Infornare per circa 30 minuti a 160°, verificando la cottura con lo stuzzicadenti.
  8. Ultimate spolverando con abbondante zucchero a velo.

PicsArt_1432909190842

PicsArt_1432908924264

 

CON QUESTA RICETTA PARTECIPO AL CONTEST

DI CUCINA IN CUCINA DI GIUGNO-LUGLIO 2015 “LE CILIEGIE” DI BARBARA

OSPITATO DAL BLOG SABRINAINCUCINA

http://sabrinaincucina.blogspot.it

images-001+(3)

You Might Also Like

18 Comments

  • Reply
    SABRINA RABBIA
    1 Giugno 2015 at 16:04

    AMO ALLA FOLLIA LE CILIEGIE,L’HAI PUBBLICATA PROPRIO IL GIORNO CHE E’ PARTITO IL CONTEST DI CUCINA IN CUCINA DI GIUGNO E LUGLIO SULLE CILIEGIE, VIENI A DARE UN’OCCHIATA, TI ASPETTO CON QUESTA MERAVIGLIA!!!!BACI SABRY

  • Reply
    Claudia
    1 Giugno 2015 at 16:28

    Ma è meravigliosa!!!!!!!! bassa così mi piace.. e poi è leggera leggera.. smack

  • Reply
    barbara
    1 Giugno 2015 at 18:30

    Ma che infinita bontà…le mie ciliegie ancora non sono mature al punto giusto ma appena lo saranno questo dolcetto non mi sfuggirà..poi è così leggero che nemmeno dovrò sentirmi in colpa!!
    ti abbraccio…scusa se non sono sempre presente!!

  • Reply
    tritabiscotti
    1 Giugno 2015 at 18:47

    Con dolcetti di questo tipo, con la frutta che in cottura crea ua specie di crema, sfondi non una porta, ma un portone..
    Che voglia di ciliegie, di quelle buone, e gustose mi hai fatto venire!!
    Bravissima!

  • Reply
    zia Consu
    1 Giugno 2015 at 20:44

    Non saprei mai rinunciare a questo dolcetto..in primis perchè contiene il mio frutto preferito (se poi raccolto dall’albero della nonna, acquista ancor + valore..) e poi è leggerissimo..si si si deciso, domani mattina mi trovi sotto casa tua x la colazione 😛

  • Reply
    Andreea
    1 Giugno 2015 at 20:56

    Deliziosa e tutta da assaporare !

  • Reply
    Mimma e Marta
    2 Giugno 2015 at 0:16

    Le ciliegie sono tra i nostri frutti preferiti e questa torta deve essere davvero squisita!

  • Reply
    Giulia
    2 Giugno 2015 at 9:26

    Splendida la tua torta, tutta punteggiata di succose ciliegie, e che fortuna poterle raccogliere direttamente dall’albero dei nonni!
    Buona giornata Erika, e un abbraccio

  • Reply
    Ketty Valenti
    2 Giugno 2015 at 11:20

    Che meraviglia,bella e buona e poi come sono belle e accattivanti quelle ciliegie!

  • Reply
    Laura e Sara Pancetta Bistrot
    2 Giugno 2015 at 14:59

    Abbiamo dato il via alla stagione delle ciliegie pure noi, buonissime e succose e perfette nei dolci! La leggerezza di questa torta la rende ancora più irresistibile 🙂
    Buon 2 giugno cara, un abbraccio!!!

  • Reply
    Lilli nel paese delle stoviglie
    2 Giugno 2015 at 18:02

    la torta della nonna te la invidio da matti, le ciliegie sono il mio frutto preferito, ho fatto anche indigestione quando avevo 16 anni, non so dire di no e soffro che siano presenti per poco tempo! inutile dire che questa torta la adoro! buona serata!!

  • Reply
    SABRINA RABBIA
    3 Giugno 2015 at 15:54

    RICORDATI DI METTERE TUTTO A POSTO, COSI’ T’INSERISCO IN GARA, GRAZIE!!!!BACI SABRY

  • Reply
    SABRINA RABBIA
    3 Giugno 2015 at 16:17

    a me non risulta ancora nessun cambiamento, ne’ il banner, ne’ la dicitura che partecipi al contest, non so , forse hai qualche problema o sono io ????fammi sapere. Baci Sabry

  • Reply
    SABRINA RABBIA
    3 Giugno 2015 at 16:43

    ora tutto ok, sei a bordo cara, grazie per la partecipazione, ti aspetto ancora con un’altra ricetta!!!!Baci Sabry

  • Reply
    SABRINA RABBIA
    4 Giugno 2015 at 22:08

    ah , dimenticavo, dovresti ancora mettere il banner cliccabile nella barra laterale della home page, grazie

  • Reply
    giochidizucchero
    5 Giugno 2015 at 16:27

    grazie a tutte voi. Scusate se sono assente sui blog e se non riesco più a rispondervi singolarmente… Vi abbraccio e vi leggo con tanto piacere! A presto!

  • Reply
    barbara
    22 Giugno 2015 at 22:02

    Ma grazie per aver partecipato…una ricetta davvero interessante!!!

  • Reply
    Claudia
    30 Giugno 2015 at 9:25

    Fattaaa e pubblicata adesso!!!! :-*************

  • Leave a Reply