
Non è Natale senza Pain d’Epices!
Anche quest’anno non poteva mancare.
Profumato e inebriante. Piccante e mieloso. O lo adori o lo odi. Io lo adoro.
Perchè non tagliarlo a fette, scaldarlo al grill e spalmarlo di ulteriore marmellata? …
Assolutamente da abbinare ad un thè caldissimo.
Per la mia raccolta di ricette natalizie, ho scelto queste proposte deliziose, che come il Pain d’Epices a Natale non dovrebbero mancare mai…
Potete partecipare ancora oggi alla raccolta di Natale lasciando il link della vostre ricette qui…


La Ricetta…
Tratta dal numero di dicembre 2014 della Cucina Italiana e liberamente interpretata
Ingredienti:
per uno stampo 20×8 cm
– 100 g di latte
– 125 d di zucchero
– 125 g di farina de segale
– 100 g di farina 00
– 100 g di miele d’acacia
– 100 g di marmellata di arance
– 30 g di zenzero candito a tocchetti
– 20 g di cacao
– una bustina di lievito per dolci
– 4 g di zenzero in polvere
– la punta di un cucchiaino di cannella in polvere (3 g di stecche)
– 4 chiodi di garofano
– 6 bacche di ginepro
– la punta di un cucchiaino di cardamomo in polvere (o 2 bacche)
– 1 stella di anice stellato
– 1 uovo
Procedimento:
Scaldare il latte senza farlo bollire.
Tostare le spezie in padella per qualche minuto, senza grassi, poi versare nel latte e lasciare in infusione per un quarto d’ora nel latte caldo.
Setacciare farina, cacao, lievito, poi aggiungere la marmellata, lo zenzero candito, un pizzico di sale e il latte filtrato.
Incorporare l’uovo e mescolare fino ad ottenere un composto omogeneo.
Distibuire l’impasto in uno stampo piccolo da plum cake imburrato ed infarinato e infornare a 180° per 40 minuti.



20 Comments
chiara piras
23 Dicembre 2014 at 7:56Non potevi inserire i miei biscottini in un post migliore! Mia mamma adora il Pain d'Epices…mi sa tanto che a questo punto glielo regalerò per Natale, seguendo la tua ricetta <3
Un bacio
Chiara
giochidizucchero
29 Dicembre 2014 at 15:04Ciao Chiara, sono contenta di aver indovinato…
Fammi sapere come ti viene! Un abbraccio e tanti auguri!
Natascia B.
23 Dicembre 2014 at 9:34Apprezzo molto il pan di spezie, ho fatto i biscotti ma voglio provarlo anche sotto forma di torta. Questa ricetta mi piace molto, è bella ricca e… senza burro???? Meglio ancora! L'hai anche impacchettato molto bene. Un gran bel regalo. Mi piacerebbe proprio riceverlo. Ti ho inviato un'altra ricetta per la tua raccolta. E approfitto per augurarti un Buon Natale. Un bacio!
giochidizucchero
29 Dicembre 2014 at 15:13A me ricorda le vacanze, perché da piccola lo mangiavo sempre proprio in questo periodo… Ogni volta provo ricette diverse fino a che non troverò la "ricetta perfetta"…
ancora tanti auguri! Un bacione
Claudia
23 Dicembre 2014 at 10:52Io non l'ho mai nemmeno assaggiato! Deve essere molto goloso cosìspeziato.. se non ci sentiamo domani.. tanti auguri per un sereno Natale a te e alla tua famiglia..
giochidizucchero
29 Dicembre 2014 at 15:14Deve piacere, ha un sapore particolarissimo!! Un abbraccio e tanti cari auguri
Sara e Laura-PancettaBistrot
23 Dicembre 2014 at 11:19Che delizia il pain d'epices, lo adoriamo anche noi, bravissima!!!Troppo bello tutto impacchettato per le feste!!
Ti auguriamo uno splendido Natale, pieno di felicità e tante cose buone!
Un bacione
giochidizucchero
29 Dicembre 2014 at 15:15Buono eh?? A mio marito non piace… O_O
Lo mangio io, no problem! Un bacione e tanti cari auguri! <3
Sugar Ness
23 Dicembre 2014 at 11:40Adoro il pain d'épices… ma ammetto di non averlo mai preparato. Prendo spunto da te e lo aggiungo alla mia interminabile to do list!
Ti abbraccio e… a proposito di spezie, ho finalmente pubblicato la raccolta!
Micol Cerruti
23 Dicembre 2014 at 13:20Sai che non ho mai fatto questo dolce? E sarei molto curiosa di farlo …..magari seguendo la tua ricettina……Buon Natale ……..un abbraccio..Micol
LisaG
23 Dicembre 2014 at 13:36Io devo ancora capire se lo amo o lo odio. Certo che le tue foto sono così belle che una fettina la assaggerei volentieri.
E se non dovessimo risentirci, ti faccio tantissimi auguri di buon Natale da trascorrere con le persone che ami.
Un abbraccio
paola
23 Dicembre 2014 at 14:44buono,hai ragione non può mancare sulla tavola delle feste,buon Natale
SABRINA RABBIA
23 Dicembre 2014 at 15:00UNA MERAVIGLIA!!!!!TI AUGURO UN SERENO NATALE PIENO DI SERENITA' E AMORE E UN FELICE ANNO NUOVO!!!!BACI SABRY
consuelo tognetti
23 Dicembre 2014 at 16:40Hai perfettamente ragione, non è Natale senza il pain d'epices..quest'anno non ce l'ho fatta a farmelo..recupererò a Befana..sempre festa è

Passo anche x un saluto veloce..di cose da fare in cucina ne ho a bizzeffe ma volevo lasciarti i miei migliori auguri di sereno Natale <3
ps: nel caso riuscisse a passare anche domani replicherò
andreea manoliu
23 Dicembre 2014 at 20:12Ma che meraviglia,… buone feste !
An Lullaby
23 Dicembre 2014 at 21:44Dire che l'adoro è dire poco, e lo mangerei per tutto l'anno, non solo a NAtale!! Eppure l'ho sempre comprato, mai provato a farlo…perché? Non lo so!!!!
Ti auguro buone feste, un felice Natale carissima :))))))))))))
Francesca P.
23 Dicembre 2014 at 22:38Lo adoro anche io e come dice Anto sopra di me, lo farei non solo a Natale, ma sempre sempre! L'odore di spezie che invade casa è tra i più buoni in assoluto! Ci accompagnerà in queste feste, che spero siano dolci, serene, tranquille, rilassanti… forse il famoso tempo che corre troppo veloce finalmente rallenterà…
Tanti auguri e un abbraccio da tutti noi, me&felini!
uncestinodiciliege
23 Dicembre 2014 at 23:27Delizioso!!!
Buon Natale!
Barbara G
24 Dicembre 2014 at 8:19Il profumo di queste spezie mi fa venire in mente proprio questo periodo..
Deve essere buonissimo..
Ne approfitto per augurarti uno splendido Natale.. e mi porto avanti.. nel caso in cui non riuscissi a passare anche Buon anno.. che possa essere all'alteszza delle aspettative!
Un abbraccio..
Letizia in Cucina
3 Gennaio 2015 at 15:43Che meraviglia, complimenti!!!