Chi di voi non conosce i Pasticciotti? Originari della Puglia, sono una tradizione gastronomica italiana che proprio non si può non assaggiare.
Dopo averli di nuovo mangiati in una pasticceria del centro Italia, qualche mese fa, non potevo non pensare di provare a rifarli a casa.
Io non ho gli stampi originali ovali che servono per dare la giusta forma a questi dolci, ma utilizzando uno stampo per muffins vi assicuro che il risultato non sarà poi così male, anche se saranno rotondi.
Altra variante che ho apportato, non me ne vogliano gli amici pugliesi: lo strutto, è l’ingrediente che conferisce alla frolla una friabilità unica, ma io ho usato il burro…
Avevo già preparato la torta pasticciotto, tempo fa. Ve la ricordate? Torta pasticciotto
Uno scrigno dorato che racchiude crema pasticcera e amarene , davvero molto molto buono 😊
Buona merenda!
La Ricetta…
Tempo di preparazione | 30 minuti |
Tempo di cottura | 30 minuti |
Tempo Passivo | 1 ora |
Porzioni |
8 pasticciotti a forma di muffin
|
- 250 g Farina 00
- 4 g lievito in polvere per dolci
- 110 g Zucchero semolato
- 1 Uovo
- 110 g Burro o strutto
- 1 pizzico Sale
- 350 ml Latte
- 3 Tuorli
- 30 g maizena o fecola
- 85 g Zucchero
- 1 Limone Biologico
- q.b. Amarene sciroppate io Amarena di Cantiano di Corte Luceoli
- 1 Uovo per spennellare la superficie
Ingredienti
per la base di frolla
per la crema pasticcera
|
|
- Iniziate preparando la crema pasticcera che poi dovrà raffreddare. Fate scaldare il latte con la buccia del limone tagliata a strisce, che poi andrete a togliere. Sbattete i tuorli con lo zucchero a crema, aggiungete la maizena setacciata e mescolate bene. Versate il latte caldo a filo sulla crema di uova sempre mescolando bene, poi rimettete tutto sul fuoco e fate rapprendere la vostra crema a fuoco dolce, mescolando continuamente in modo da non formare grumi. Quando la crema si è addensata, versatela in un contenitore e copritela con la pellicola a contatto. Fatela raffreddare per almeno una mezzora.
- Preparate la frolla impastando farina, zucchero, uovo lievito, il burro morbido e un pizzico di sale, fino ad ottenere un impasto liscio. Avvolgetelo nella pellicola trasparente e fatelo riposare in frigorifero per circa 30 minuti.
- Imburrate gli stampi da muffin e rivestiteli con una parte della frolla, stesa a circa 0,4 cm di spessore. Bucherellate il fondo con i rebbi della forchetta. Poi farcite con qualche amarena sciroppata e con la crema pasticcera, fino a raggiungere quasi il bordo.
- Stendete la frolla rimasta a 0,2 cm, più sottile rispetto alla base dei dolcetti. Ricavate dei dischetti con un coppa pasta di misura adeguata e chiudete bene le basi già farcite. Spennellate con un uovo leggermente sbattuto e cuocete in forno caldo per circa 25-30 minuti fino a che non saranno dorati.
- Aspettate che si intiepidiscano leggermente prima di tirarli fuori dallo stampo, e poi serviteli subito perchè tiepidi sono ancora più buoni.
No Comments