Questo week end ci proviamo: portiamo la piccola all’Acquario di Genova!
Ma prima di correre a stirare ancora qualcosa da mettere in valigia, vi auguro un buon week end con una ricetta semplice semplice e colorata…
La ricetta…
Ingredienti: Per la frolla all’olio
– 250 g farina 00
– 1 Uovo intero e 1 tuorlo
– 4 cucchiai di zucchero
– 1 Pizzico di sale
– 1/2 bustina di lievito
– 1 tazzina da caffè di olio (io uso olio di oliva)
Per la guarnizione/decorazione
– mezzo vasetto di marmellata di albicocche
– mezzo vasetto di marmellata di ciliegie
Preparazione:
Ho preparato la frolla all’olio, mescolando (io per le frolle uso per abitudine il Bimby, ma ovviamente potete anche impastare a mano o con la planetaria, mescolando tutti gli ingredienti secchi con le uova ed infine aggiungendo piano piano l’olio) e l’ho fatta riposare in frigo per un’ora circa Ho poi ricoperto metà della frolla con marmellata di ciliegie e metà con marmellata di albicocche.
Ho cotto in forno preriscaldato per 15 minuti a 180°.
Idea di presentazione: una volta fredda si può tagliare a quadretti/triangoli e creare motivi colorati tipo mosaico.
Con questa ricetta partecipo al Contest Le crostate
E' bello avere un angolino in cui potersi esprimere liberamente, lasciando vagare i pensieri e i ricordi, mentre mani infarinate impastano... Come quando da bambina insieme alla nonna passavamo i pomeriggi, davanti a quella piccola stufa accesa, mentre fuori nevicava...
E' bello avere un angolino un po' magico, che profuma di biscotti e di torta di mele. Un angolino che sa di casa.
Ma che bella! E bravissima, mi serviva proprio una ricetta di una frolla all'olio.. grazie :* Divertitevi, chissà la piccola come sarà felice! Un bacione :* :*
Poi dimmi se ti è piaciuta!! Un abbracciotto (la piccola si è divertita un sacco, anche a buttare sassolini in mare!! Che ridere, ci siamo fatte travolgere da un'onda appena il papà si è distratto… che mamma imbranata!!!)
L'acquario di Genova! É tutta la vita che sogno di andarci! Troppo bellina la tua crostata! Non ho mai provato a sostituire il burro con l'olio nella frolla, ma sono curiosa! A presto e buon w-e!
Carissima! Noi ci eravamo andati già altre volte, anni fa, ma volevamo portare la piccolina. Infatti si è divertita tantissimo! C'era tanta gente, però è andata bene. Un bacione e a presto!
Provala cara! Anche se dal mio punto di vista non può essere proprio paragonata alla classica frolla burrosa… sono due cose decisamente differenti. Come stai?
Erika da un sacco di tempo vorrei provare una frolla all'olio, l'idea di non utilizzare burro mi piace moltissimo… e che bella la tua crostata tagliata a triangolini *_*
Com'è andata? Di sicuro bene, i bambini adorano queste gite! Come io adoro le crostate e so che devo migliorare con la frolla, insistere e insistere… quella all'olio mi manca, risulta più leggera, vero?
Ciao cara! Il week end è andato bene, la piccola si è divertita tantissimo!! La frolla all'olio è buona, perfetta per dolci un po' più leggeri, anche se non è l'ideale per fare da guscio a creme e farciture un po' pesanti… Un bacione
Erika spero che il w.e. sia stato bello e questa crostata è troppo carina e solare, non ho mai provato la frolla all'olio e tu mi hai messo voglia di provarla. Baci Enrica
Enrica, grazie! Il week end è ansato alla grande, la piccola è stata un amore, e ci ha messo la voglia di organizzarne subito un altro!! La frolla all'olio me l'ha insegnata mia suocera, ed è perfetta per dolci un po' più leggeri, anche se non è resistente e cede al peso di farciture troppo pesanti… ma per marmellata e nutella và benissimo!! Un bacione
Bhè, diciamo che se voglio una frolla fragrante e profumata che faccia da guscio ad una bella crema, allora opto per quella al burro… quella all'olio è più morbida e non è abbastanza croccante da sopportare il peso di una crema… solitamente la faccio solo quando ho qualcosa di abbastanza solido che si auto-regge (marmellata, nutella), e quando voglio un dolce più light… sono sempre golosa…
deve essere molto golosa!! Ho scoperto il tuo blog per caso, piacere di conoscerti, m'iscrivo tra i tuoi lettori fissi, se ti va passa da me. Ciao Sabrina
Ciao Erika, ma sai che la frolla all'olio non l'ho mai provata? Mi incuriosisce davvero, la proverò al più presto. Molto carina l'idea della composizione "crostatesca" Baci
Wow!!! ma dove sto con la testa? come ho fatto a perdermi questa crostata? è bellissima e davvero invitante.. sarà che a me le cose geometriche piacciono assai, ma devo dire che te ne ruberei volentieri qualche pezzetto Con la testa che ho mi sono pure dimenticata di dirti che è arrivato i libro <3 è stupendo!! Non vedo l'ora di provare qualche ricetta, ci sono un sacco di muesli che mi attirano! Ti farò sapere, grazie mille <3 Un bacione Silvia
Ho proprio voglia di provare questa ricetta! Ma secondo te può venire buona anche con la farina di grano saraceno? L'ho acquistata perché curiosa di provarla, e stavo valutando se unire le due cose
Alla fine l'ho provata sai?? ed è venuta davvero buonissima!! c'è la ricetta sul mio blog se volessi darci un'occhiata (con un ringraziamento anche a te :* )
40 Comments
Michela Sassi
4 Aprile 2014 at 11:32Che meraviglia questa crostata cara, la frolla all'olio devo proprio provarla…
Fai tante foto alla patatina…. Un bacione
giochidizucchero
7 Aprile 2014 at 15:11Devo farti vedere le foto! Che ridere!!! Un bacio
Mimma e Marta
4 Aprile 2014 at 13:11Che bell'aspetto ha questa crostata!
dopo i biscotti all'olio dobbiamo provare anche noi la frolla…
giochidizucchero
7 Aprile 2014 at 15:10E io allora proverò i biscotti all'olio!! Li trovo da voi? Bacione
Letizia Cicalese
4 Aprile 2014 at 13:48Ma che bella! E bravissima, mi serviva proprio una ricetta di una frolla all'olio.. grazie :*
Divertitevi, chissà la piccola come sarà felice!
Un bacione :* :*
giochidizucchero
7 Aprile 2014 at 15:10Poi dimmi se ti è piaciuta!! Un abbracciotto (la piccola si è divertita un sacco, anche a buttare sassolini in mare!! Che ridere, ci siamo fatte travolgere da un'onda appena il papà si è distratto… che mamma imbranata!!!)
SugarNess
4 Aprile 2014 at 13:49L'acquario di Genova! É tutta la vita che sogno di andarci!
Troppo bellina la tua crostata! Non ho mai provato a sostituire il burro con l'olio nella frolla, ma sono curiosa! A presto e buon w-e!
giochidizucchero
7 Aprile 2014 at 15:08Carissima! Noi ci eravamo andati già altre volte, anni fa, ma volevamo portare la piccolina. Infatti si è divertita tantissimo! C'era tanta gente, però è andata bene. Un bacione e a presto!
Casale Versa
4 Aprile 2014 at 14:53Stellina allora divertitevi! vi ho nel cuore! te in particolare!
giochidizucchero
7 Aprile 2014 at 15:07Sei un tesoro… <3 peccato che il week end sia volato… Bacio
Sara Cupcakes
4 Aprile 2014 at 15:28Interessantissima per me che sono intollerante al lattosio! Una frolla senza burro, assolutamente da provare! Grazie!
giochidizucchero
7 Aprile 2014 at 15:07Provala cara! Anche se dal mio punto di vista non può essere proprio paragonata alla classica frolla burrosa… sono due cose decisamente differenti. Come stai?
cinzia fiore
4 Aprile 2014 at 18:31Una creazione bellissima da vedere !!!
Chissa' che buona !!
Bravissima !!
giochidizucchero
7 Aprile 2014 at 15:06Ma che gentile Cinzia!
Mirtilla
4 Aprile 2014 at 19:08questo si che e'creare e giocare con il buon cibo
giochidizucchero
7 Aprile 2014 at 15:05Grazie Mirtilla!
Simona (Bianca vaniglia Rossa cannella)
6 Aprile 2014 at 20:34Erika da un sacco di tempo vorrei provare una frolla all'olio, l'idea di non utilizzare burro mi piace moltissimo… e che bella la tua crostata tagliata a triangolini *_*
giochidizucchero
7 Aprile 2014 at 15:05Provala cara, poi mi dirai! La ricetta è della suocerina! Una delle prime ricette che mi ha insegnato!
Francesca P.
6 Aprile 2014 at 21:31Com'è andata?
Di sicuro bene, i bambini adorano queste gite! Come io adoro le crostate e so che devo migliorare con la frolla, insistere e insistere… quella all'olio mi manca, risulta più leggera, vero?
giochidizucchero
7 Aprile 2014 at 15:05Ciao cara! Il week end è andato bene, la piccola si è divertita tantissimo!! La frolla all'olio è buona, perfetta per dolci un po' più leggeri, anche se non è l'ideale per fare da guscio a creme e farciture un po' pesanti… Un bacione
Chiarapassion
6 Aprile 2014 at 21:45Erika spero che il w.e. sia stato bello e questa crostata è troppo carina e solare, non ho mai provato la frolla all'olio e tu mi hai messo voglia di provarla.
Baci
Enrica
giochidizucchero
7 Aprile 2014 at 15:03Enrica, grazie! Il week end è ansato alla grande, la piccola è stata un amore, e ci ha messo la voglia di organizzarne subito un altro!! La frolla all'olio me l'ha insegnata mia suocera, ed è perfetta per dolci un po' più leggeri, anche se non è resistente e cede al peso di farciture troppo pesanti… ma per marmellata e nutella và benissimo!! Un bacione
Paola
6 Aprile 2014 at 22:46Ciao cara, è molto carina l'idea di porzionare la crostata per formare un mosaico, complimenti! Un abbraccio
Paola
giochidizucchero
7 Aprile 2014 at 15:01Grazie Paola! E' un'idea un po' diversa per servire la classica crostata alla marmellata… un abbraccio a te!
Peppe
7 Aprile 2014 at 8:29Che carina questa crostata! Complimenti!
http://www.campiflegrei.na.it/index.php/category/gastronomia/
giochidizucchero
7 Aprile 2014 at 15:01Grazie Peppe, passo da te al più presto!
Valentina Profumo di cannella e cioccolato
7 Aprile 2014 at 12:41adoro anch'io la crostata all'olio! trovo non abbia nulla in meno rispetto alla classica con il burro!! davvero buonissima!!
giochidizucchero
7 Aprile 2014 at 15:00Bhè, diciamo che se voglio una frolla fragrante e profumata che faccia da guscio ad una bella crema, allora opto per quella al burro… quella all'olio è più morbida e non è abbastanza croccante da sopportare il peso di una crema… solitamente la faccio solo quando ho qualcosa di abbastanza solido che si auto-regge (marmellata, nutella), e quando voglio un dolce più light…
sono sempre golosa…
Annalisa Sandri
7 Aprile 2014 at 13:05Adoro la frolla all'olio!!! complimenti bellissima!ciao!
giochidizucchero
7 Aprile 2014 at 14:58Grazie mille, Annalisa sei sempre gentile… bacio
Barbara G
8 Aprile 2014 at 8:09Sarà anche semplice semplice.. ma sempra proprio buona buona!!! I colori sono bellissimi!!!
A presto,
Barbara
giochidizucchero
9 Aprile 2014 at 22:18Ma grazie cara! Baci
Sabrina Rabbia
8 Aprile 2014 at 9:28deve essere molto golosa!! Ho scoperto il tuo blog per caso, piacere di conoscerti, m'iscrivo tra i tuoi lettori fissi, se ti va passa da me. Ciao Sabrina
giochidizucchero
9 Aprile 2014 at 22:20Piacere mio Sabrina! Vengo a trovarti appena riesco! Grazie!!!
Sugar
8 Aprile 2014 at 12:46Ciao Erika, ma sai che la frolla all'olio non l'ho mai provata? Mi incuriosisce davvero, la proverò al più presto. Molto carina l'idea della composizione "crostatesca"
Baci
giochidizucchero
9 Aprile 2014 at 22:21Ciao Ada! Come stai? Nulla di piu semplice la mia feolla all'olio. Dimmi poi se ti piace! Baci
Silvia Pesce
8 Aprile 2014 at 17:29Wow!!! ma dove sto con la testa? come ho fatto a perdermi questa crostata? è bellissima e davvero invitante.. sarà che a me le cose geometriche piacciono assai, ma devo dire che te ne ruberei volentieri qualche pezzetto
Con la testa che ho mi sono pure dimenticata di dirti che è arrivato i libro <3 è stupendo!! Non vedo l'ora di provare qualche ricetta, ci sono un sacco di muesli che mi attirano! Ti farò sapere, grazie mille <3
Un bacione
Silvia
giochidizucchero
10 Aprile 2014 at 20:53Ma che carina Silvia!! Sei rientrata da Berlino? Aspetto la rua prossima ricetta! Bacioni!
pilloledibonta
17 Novembre 2014 at 10:03Ho proprio voglia di provare questa ricetta! Ma secondo te può venire buona anche con la farina di grano saraceno? L'ho acquistata perché curiosa di provarla, e stavo valutando se unire le due cose
pilloledibonta
23 Novembre 2014 at 12:11Alla fine l'ho provata sai?? ed è venuta davvero buonissima!! c'è la ricetta sul mio blog se volessi darci un'occhiata (con un ringraziamento anche a te :* )